L'evento
Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, un’occasione per riflettere sull’importanza dei principi in difesa della libertà di parola e il diritto all’informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media.
Questi diritti sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle principali democrazie di tutto mondo assumono un significato di particolare valore sociale attribuendo ai media un ruolo estremamente importante nella formazione del senso comune, nella creazione della percezione della realtà e sulla qualità della vita dei lettori e della società intera.
Per questo motivo molti giornalisti negli ultimi anni si sono organizzati per proporre modelli informativi più costruttivi e responsabili che riescano a svolgere l’importante ruolo sociale dei media di informare l’opinione pubblica secondo parametri che contribuiscano a limitare le logiche di parte, alleviare la polemica, la sfiducia e la conflittualità.
Nella Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, il giorno 3 maggio, giornalisti, comunicatori, redazioni e testate in tutta Italia si organizzano per portare sui media nazionali la loro attività al servizio di un giornalismo più costruttivo e positivo, per allargare il concetto di libertà di stampa, estendendolo da chi produce l'informazione anche a chi ne fruisce, i lettori.
COME PARTECIPARE ALLA GNIC2025
il 3 maggio
Scrivi
un articolo, un approfondimento o una storia costruttiva
Pubblica
il tuo articolo/servizio sulla tua testata / canale / blog / sito / programma radio o TV / podcast
Condividi
con la comunità il tuo pezzo. Entra nella rete di condivisioni e scambio con tutti gli altri partecipanti
Partecipa
all'evento in diretta e al convegno per diffondere il lavoro e il confronto attorno all'informazione costruttiva - segui la formazione accreditata per i giornalisti
I promotori

Giovani Giornalisti Gentili
Rete di redazioni locali scolastiche e comunali
2021/2022/2023/2024/2025